La scelta del colore che costituisce il “tema” delle Vostre nozze non è un dettaglio di poco conto. Anzitutto il colore che la sposa sceglie è in genere un riflesso inconscio della sua personalità e soprattutto un’indicazione di come essa immagina sarà il suo matrimonio nel …..
Il colore può essere presente negli inviti di nozze, nelle decorazioni da tavola, nei fiori, negli abiti delle damigelle e perfino nel vostro abito da sposa. Naturalmente alcune spose scelgono i loro colori in base al tema del loro matrimonio, ad esempio un matrimonio sulla spiaggia, un matrimonio in giardino, un tema vintage o un tema tradizionale.
Alcune spose preferiscono scegliere il colore in funzione del periodo dell’anno in cui avverranno le nozze, quindi i colori pastello saranno preferiti per un matrimonio estivo, mentre colori profondi, carichi, o magari i colori-gioiello (es. verde smeraldo) saranno preferibili per l’inverno. I colori vivaci, contemporanei sono i più adeguati per la primavera mentre quelli con tonalità tenue per l’autunno.
Un’altra fonte di influenza, nella decisione del colore, è il background culturale della sposa. Ad esempio nell’America del Nord e in alcuni parti dell’Europa il bianco è considerato come il colore della “purezza” ed è proprio per questo motivo che è così altamente popolare. Ma attenzione! In Cina il bianco è considerato il colore della morte ed è per questo motivo che le spose asiatiche vestono preferibilmente il rosso.
In definitiva la scelta del colore del tema delle nozze è una scelta difficile e spesso tra le più intricate decisioni da prendere in fase di pianificazione del matrimonio.
Personalmente consiglio alle mie spose di farmi sapere semplicemente quali sono i loro colori preferiti: in teoria ogni colore della palette potrebbe ben apparire ma si tratta piuttosto di determinare quale sentimento sia implicato con la sua scelta. Quale tipo di “energia” emana? Con quali temi il colore scelto si sposa meglio? Cosa esprime in base al background culturale degli sposi? Si adatta bene ai colori della stagione?
Certi colori, forti ed intensi, si adattano meglio ad atmosfere eleganti mentre altri colori più brillanti e allegri si adattano meglio a matrimoni dal tema spiritoso o casual, o ad atmosfere particolarmente gioviali.
Diamo ora un’occhiata al significato di alcuni tra i colori più in voga per i matrimoni, seguendo l’interpretazione occidentale.
Bianco – colore delle nozze per antonomasia, il bianco indica la purezza, la verginità, l’innocenza, la completezza, il completamento, la pulizia, la novità, la pace, la semplicità, la gentilezza ma anche l’inverno
Blu – il blu è il colore della calma, della forza e della fermezza, ma anche della serenità e del cielo. E’ il colore associato alla Vergine Maria, quindi indica ispirazione, sincerità, spiritualità,e accoglienza. Tra gli altri significati ci sono la professionalità, la lealtà, l’affidabilità, l’onore, la profondità ma anche la noia, la freddezza, la malinconia.
Turchese– questo è il colore della sofisticatezza, della calma, dell’acqua e della vivacità femminile.
Verde – il verde è il colore della vita, della speranza, della crescita e del rinnovamento, della salute e dell’ambiente, dell’armonia, della stabilità e della durata, della primavera, dell’onestà e della sicurezza. Esprime anche freschezza, fertilità, benessere e rispetto ma anche gelosia, invidia ed inesperienza.
Giallo – questo colore indica la creatività, l’energia, la saggezza, la gioia, la felicità, la chiarezza, la consapevolezza, l’estate e l’allegria, ma anche la vigliaccheria, la fame e la sopraffazione.
Arancio – l’arancione esprime allegria, entusiasmo, creatività, curiosità, guarigione, sincerità, resistenza, fortuna ma anche potere e transizione. E’ il colore dell’autunno.
Rosso -è il colore della passioni accesse, dell’amore e del calore, ma anche del pericolo, della rabbia, del coraggio e della determinazione. Tra i suoi significati anche la gioia, la prosperità, l’amore passionale e sessuale, la vita e la vitalità.
Rosa – il rosa è il colore dell’amore romantico, è un colore femminile per definizione, morbido, dolce, delicato.
Viola – esprime raffinatezza, grazia, eleganza, ispirazione e immaginazione, ma è anche un colore spesso associato al lutto e alla morte. Tra i suoi altri significati ci sono anche la regalità, la nobiltà, la spiritualità, il lusso, il mistero, la magia e la pace interiore.
Marrone – questo è il colore della costanza e della semplicità, della cordialità e della salute.
Nero – è il colore dell’autocontrollo, della resistenza, del mistero, dell’eleganza, del potere e della forza, ma anche della notte, quindi della morte,dell’illegalità e della depressione.
Roberta Misuri